Škoda Epiq 2025: il city-SUV elettrico “epico”
La mobilità elettrica democratica ha trovato il suo nuovo simbolo: la Škoda Epiq 2025. Con un prezzo di lancio estremamente competitivo e caratteristiche tecniche all’avanguardia, questo B-SUV elettrico si candida a diventare uno dei protagonisti assoluti del mercato automobilistico europeo, rappresentando la porta d’ingresso ideale al mondo dell’elettrificazione per migliaia di automobilisti.
Prezzo Rivoluzionario: La Mobilità Elettrica per Tutti
Una delle caratteristiche più sorprendenti della nuova Škoda Epiq è il suo posizionamento economico. Con un prezzo base di circa 25.000 euro, la Casa ceca ha deciso di democratizzare l’accesso ai veicoli elettrici, rendendo questa tecnologia accessibile a una fascia molto più ampia di clientela.
Questo prezzo posiziona la Epiq in diretta concorrenza con modelli termici equivalenti come la Škoda Kamiq, che attualmente parte da 25.500 euro, dimostrando come l’elettrico non debba più essere sinonimo di costi proibitivi. Si tratta di una prima assoluta per il Gruppo Volkswagen, che nei prossimi mesi introdurrà anche altri modelli SUV elettrici basati sulla stessa piattaforma.
Data di Lancio, Prezzo e Disponibilità nuova Skoda Epiq 2026
Inizialmente annunciata per il 2025, la Škoda Epiq ha subito un leggero slittamento nella roadmap di produzione. Secondo gli ultimi aggiornamenti ufficiali, la versione di serie sarà svelata a metà 2026, con l’arrivo sul mercato previsto per la fine del 2026.
La produzione avrà luogo nello stabilimento Volkswagen di Navarra, in Spagna, garantendo standard qualitativi elevati e una distribuzione capillare in tutta Europa fin dal lancio.
La nuova Skoda Epiq 2025, B-SUV 100% elettrico, è la protagonista del Salone di Monaco e segna la svolta del marchio.
Prezzo previsto: tra 25.000 e 30.000 euro, rendendola il SUV elettrico più economico di Skoda e concorrente diretta della Kamiq termica.

Nuova Skoda Epiq 2026
Design e dimensioni nuova Skoda Epiq 2026
La Skoda Epiq spicca per il nuovo stile “Modern Solid”:
-
Lunghezza di 4,1 metri, passo di 2,6 metri.
-
Esterni minimalisti, frontale Tech-Deck Face con luci diurne a LED a T e proiettori Matrix LED in posizione ribassata.
-
Dettagli “Flashy Orange”, spoiler, protezioni in plastica e ampie fiancate con passaruota accentuati danno un look robusto.
-
Bagagliaio voluminoso: 475 litri, uno dei più spaziosi della categoria, pratico per la vita urbana e le gite fuori porta.
Interni, tecnologia e comfort
Gli interni si ispirano a un minimalismo funzionale:
-
Plancia declinata sul nuovo linguaggio Modern Solid: materiali durevoli e sostenibili, linee pulite, comandi tattili e rotelle fisiche.
-
Sistemi “Simply Clever”: vano portaoggetti aperto, caricatore wireless smartphone, ganci per borse, scomparti nascosti e fissaggi sotto il pavimento.
-
Esperienza digitale di alto livello, con infotainment connesso, strumentazione avanzata e assistenti alla guida di ultima generazione.
-
Abitabilità per 5 adulti e spazio ottimizzato anche nei sedili posteriori.

Nuovo suv compatto elettrico SKODA EPIQ 2026
Motore, autonomia e innovazione elettrica
-
Spinta elettrica: motore anteriore da 155 kW (211 CV) condiviso con Volkswagen ID. Cross, Cupra Raval e ID. Polo.
-
Autonomia dichiarata fino a 425 km nel ciclo WLTP: ideale sia per la città sia per viaggi brevi fuori porta.
-
Pianale MEB+: garanzia di agilità, efficienza e affidabilità, con produzione nello stabilimento Volkswagen Navarra in Spagna.
-
Ricarica bidirezionale (V2G): la Epiq può scambiare energia con la casa o altri dispositivi, potenziando l’interconnessione tra auto e vita quotidiana.