Auto ibride: perché comprarle

Negli ultimi anni si fa un gran parlare di mobilità sostenibile, grazie all’arrivo sul mercato di automobili realizzate per ridurre il più possibile le emissioni di gas serra. Tra i modelli più interessanti e innovativi ci sono le auto ibride, che uniscono i classici motori a combustibile ai moderni e innovativi motori elettrici.

I vantaggi possono essere davvero numerosi, e sono molti gli automobilisti che hanno già scelto queste vetture per la propria mobilità. Se volete saperne di più non vi resta che proseguire nella lettura.

Auto ibride perchè comprarle

Come sono fatte le macchine ibride

Una delle principali caratteristiche delle macchine ibride è la struttura del motore. All’interno di queste vetture sono presenti sia un motore a benzina che un motore elettrico, alimentato da una batteria agli ioni di litio. L’auto è progettata per far sì che i due motori agiscano in sinergia, alternandosi in base alla situazione, con lo scopo di ridurre i consumi e abbattere il più possibile le emissioni.

Una minore quantità di gas serra ha un effetto positivo non solo sull’ecosistema intorno a noi, ma anche sull’aria delle nostre città, influenzata dallo smog emesso dal traffico. Per questo i modelli ibridi sono tra le migliori soluzioni per chi vuole rendere i propri spostamenti più sostenibili per l’ambiente.

Se la batteria agli ioni di litio si scarica la macchina può continuare a muoversi usando esclusivamente il motore a benzina, fino a quando non si raggiunge la prossima postazione per la ricarica.

Quali vantaggi hanno

Le vetture ibride offrono agli automobilisti numerosi vantaggi, a partire dalla riduzione dei consumi. L’alternanza con il motore elettrico consente di utilizzare molta meno benzina, e di risparmiare sui propri spostamenti. Bastano poche settimane per rendersi conto della differenza.

Inoltre sono nate diverse forme di incentivi e di esenzioni, con lo scopo di spingere le persone a comprare questi modelli noti per essere più rispettosi dell’ambiente. Prima di acquistare un’auto ibrida è utile conoscere tutte le opzioni disponibili.

Tra gli incentivi spiccano gli ecobonus, promossi dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Sono dei contributi economici che vengono erogati per coloro che desiderano comprare auto con emissioni basse o addirittura nulle, come nel caso delle macchine ibride e di quelle elettriche. Il valore di questi incentivi varia in base a diversi elementi.

Un altro vantaggio riguarda il bollo auto, una tassa che va pagata annualmente per il possesso della propria vettura. Ogni regione ha promosso delle forme di esenzione o di riduzione di questa tassa. Tramite il sito ACI si possono trovare tutte le informazioni in base alla regione di riferimento.

A ciò si aggiungono diverse norme locali, promosse dai singoli comuni. In molte città le auto ibride sono del tutto esenti dal pagamento dei parcheggi blu. Nel corso del tempo ciò può tradursi in un risparmio da non sottovalutare. Non sono norme valide a livello nazionale, per cui è consigliabile consultare i singoli enti per non incappare in eventuali contravvenzioni.

Alcuni comuni permettono alle vetture ibride di circolare nelle ZTL, le zone a traffico limitato. Anche in questo caso è fondamentale verificare la presenza di tali norme, che potrebbero prevedere l’esposizione di un tagliando.

Infine, anche se non si tratta di un incentivo, è utile sapere che di solito l’assicurazione RCA costa meno per questi modelli, per motivi prettamente statistici.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *