Finanziamenti auto: come scegliere il migliore

Comprare un’auto a rate è una grande comodità. Pagare poco per volta consente di gestire meglio le spese ed evitare di andare in rosso. Come scegliere il prestito più conveniente? Quali sono gli istituti che erogano i finanziamenti per auto migliori?

Le possibilità principali sono due:

  1. Prestito in concessionaria;
  2. Finanziaria.
Finanziamenti auto come scegliere il migliore

1. Prestito in concessionaria

  1. Si tratta di un prestito finalizzato, che prevede un tasso di interesse preimpostato, fisso. Viene ammortato a rate con un piano che va da 6 mesi a 5 anni per la restituzione. È spesso il rivenditore dell’auto, nuova o usata, a proporre la rateizzazione del pagamento. Ha di fatti preso precedentemente accordi con un istituto finanziario, grazie al quale percepirà un percentuale.Quando il finanziamento è approvato, l’ente finanziante eroga l’intero importo dell’auto direttamente al rivenditore. Chi compra deve versare con le rate il costo della vettura. Sono presenti interessi e spese aggiuntive.Le condizioni per ricevere un prestito finalizzato in concessionaria sono:
  • Avere la maggiore età;
  • Non essere cattivi pagatori;
  • Avere un reddito sufficiente;
  • Offrire garanzie sul rimborso.

Attenzione: il prestito in concessionaria non arriva all’intero ammontare del costo dell’automobile. Piuttosto ne copre soltanto l’80-85%. Inoltre, è bene leggere con attenzione il contratto stipulato per il prestito. In alcuni casi ci sono penali per l’anticipazione dell’estinzione del prestito.

2. La finanziaria

La seconda tipologia più frequente di prestito per automobili è la finanziaria. In questo caso si ha maggiore flessibilità nella scelta della società erogatrice. Può essere richiesto sia per l’acquisto di vetture nuove che usate. In questo caso il finanziamento è detto non finalizzato. Non si è cioè vincolati allo spendere la cifra ricevuta esclusivamente per l’acquisto di un’auto. Inoltre è possibile confrontare le varie offerte, per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Nel caso precedente, l’ente erogatore versa la somma al rivenditore. Le finanziarie invece sono versate direttamente nel conto del richiedente.

Assicurare o meno il prestito?

Contestualmente alla stipula del contratto di prestito, determinati enti possono proporre anche una assicurazione sulla vita o per invalidità. Si tratta di un’assicurazione accessoria. Quando si compra una macchina nuova, è il veicolo stesso a fungere da garanzia. Infatti in caso di insolvenza, l’auto verrà restituita. Lo stesso principio invece non vale per le autovetture usate, che non prevedono restituzioni.

L’importanza della scelta oculata della rata

Un momento decisivo nella stipula del finanziamento è l’accordo sull’ammontare della rata mensile. Questa deve avere un valore compatibile con il proprio reddito e le proprie spese. Bisogna tenere in considerazione il fatto che nella maggior parte dei casi la rata sarà una spesa fissa mensile per alcuni anni a venire. Il conto non deve andare in rosso. È necessario considerare una quota di riserva per le emergenze e gli imprevisti.

Confrontare più offerte

Talvolta presi dalla fretta, si potrebbe avere la tentazione di sottoscrivere la prima offerta. Invece è più conveniente dare un’occhiata intorno e consultare diversi enti: banche, società finanziarie. Esistono anche i prestiti P2P, ossia peer to peer, dove a offrire il finanziamento sono i privati cittadini.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *