Nuovo crossover compatto OMODA 3: novità 2025
La Omoda 3 rappresenta la nuova proposta del marchio cinese Chery per il segmento dei crossover compatti, pensata per conquistare il pubblico europeo, in particolare i giovani automobilisti. Con un design futuristico ispirato ai mecha giapponesi e alle supercar italiane, tecnologie avanzate e una gamma di motorizzazioni diversificata, la Omoda 3 si prepara a sfidare concorrenti come Peugeot 2008, Honda HR-V e Ford Puma.
Design: tra mecha e supercar
La Omoda 3 si distingue per un’estetica audace e futuristica, con linee ispirate al design mecha giapponese e richiami alle supercar italiane. Il frontale presenta fari affilati e una griglia ampia, mentre le fiancate scolpite e la fanaleria posteriore a LED conferiscono un aspetto dinamico e moderno.
Interni: tecnologia e comfort
L’abitacolo della Omoda 3 è progettato per offrire un’esperienza tecnologica avanzata. Il cruscotto presenta uno schermo verticale centrale, accompagnato da una fascia LED che avvolge l’interno. Un dettaglio distintivo è il pulsante di accensione in stile aereo da caccia, con protezione ribaltabile. Inoltre, è prevista una piattaforma integrata per gli appassionati di videogiochi, con la possibilità di collegare controller wireless e slot dedicati per dispositivi portatili.
Motorizzazioni OMODA 3
: benzina, ibrido e elettrico
La Omoda 3 sarà disponibile con diverse opzioni di motorizzazione:
-
Benzina: un motore 1.6 turbo da 197 CV e 290 Nm, con cambio automatico CVT o doppia frizione.
-
Elettrica: motore da 204 CV alimentato da batterie LFP da 61 kWh, con un’autonomia stimata tra 450 e 500 km secondo il ciclo CLTC.
-
Plug-in Hybrid (PHEV): sistema ibrido composto da un motore 1.5 turbo benzina e un motore elettrico, per una potenza combinata di circa 245 CV e un’autonomia in modalità elettrica di circa 100 km secondo il ciclo WLTP.
Prezzi e disponibilità OMODA 3
La Omoda 3 arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine del 2025 ad un prezzo di vendita non ancora reso noto (analizzando le sue sorelle maggiori, come OMODA 5, il prezzo di partenza dovrebbe attestarsi attorno ai 20.000 euro).