Alzati i veli dal nuovo BMW X7 2022 restyling, che dopo quattro anni dal suo debutto si concede un facelift di metà carriera.
Dal punto di vista estetico balzano subito agli occhi i nuovi gruppi ottici divisi nettamente dalla grande calandra a doppio rene che s’illumina quando si sblocca l’auto grazie alla tecnologia Iconic Glow (optional tranne che per la M60i che invece è fornita di serie).
La stretta striscia di luci montata appena sotto il cofano non sono in realtà fari, ma luci diurne a LED che fungono anche da indicatori di direzione. I veri fanali si trovano nascosti più in basso che integrano anabbaglianti e abbaglianti con tecnologia a matrice di LED.
Al posteriore le modifiche sono limitate a due nuovi gruppi ottici a LED e una copertura in vetro per la barra cromata che li collega.
Se si sceglie il pack M Sport opzionale, la nuova BMWX X7 xDrive40i, sarà equipaggiata con paraurti e minigonne laterali specifici M, elementi con finiture nere lucide, terminali di scarico trapezoidali con finitura scura e cerchi da 21″.
L’ammiraglia M60i fa un ulteriore passo avanti con specchietti retrovisori esterni M, griglia con badge M, terminali di scarico quad e cerchi da 22″.
IMMAGINI NUOVO BMW X7 2022 RESTYLING
FOTO FRONTALE

Immagine Frontale nuovo BMW X7 2022 Restyling

Immagine Fanali nuovo BMW X7 2022
FOTO FIANCATA

Immagine Fiancata nuova BMW X7 Restyling 2022
FOTO POSTERIORE

Immagine posteriore nuovo BMW X7 2022
FOTO INTERNI

Immagine interni nuovo BMW X7 2022 restyling

Immagine Tetto panoramico nuovo BMW X7
Il più grande cambiamento visivo dopo i fari si trova all’interno dell’X7. Al posto del tradizionale quadro strumenti e del display touchscreen separato, il nuovo BMW X7 aggiornato monta un display curvo combinato che comprende un pacchetto di indicatori digitali da 12,3″ e un touchscreen da 14,9″ con l’ultimo software iDrive 8 di BMW. Lo schermo è leggermente inclinato verso il guidatore come la maggior parte dei cruscotti BMW degli ultimi 45 anni, ma può ancora essere visto e azionato dal passeggero.
Un altro grande cambiamento è l’assenza di una leva del cambio tradizionale per il cambio automatico ZF a otto rapporti, la leva del joystick della vecchia auto che lascia il posto a una levetta molto più piccola situata accanto al controller rotativo iDrive.
Gli interni dell’X7 possono essere configurati a sei o sette posti.
La gamma motori della BMW X7 2022 si compone di tre motorizzazioni tutte mild hybrid a 48 Volt con trazione integrale xDrive e tutte abbinate a un cambio automatico a 8 rapporti. L’entry level monta il 3 litri a sei cilindri diesel 40d con 352 cv di potenza, poi vi è il 3 litri sei cilindri benzina 40i portato da 333 a 380 CV e il top di gamma M60i con motore 4.4 V8 a benzina da 530 cv di potenza.
Il nuovo suv BMW X7 restyling entrerà in commercio dall’estate 2022.
Nella galleria di foto qui di seguito potete ammirare più nel dettaglio il nuovo Suv BMW X7 2022 restyling.
- Foto frontale nuovo BMW X7 2022
- Foto nuovo BMW X7 consegne agosto 2022
- BMW X7 Msport 2022
- Foto fiancata nuova BMW X7 2022
- Interni nuovo BMW X7 Msport
- Posteriore nuovo BMW X7
- Posteriore nuovo BMW X7 restyling 2022
- Nuovo BMW X7 MSport
- Nuovo BMW X7 2022
- Immagine interni nuovo BMW X7 2022 restyling 1
- Immagine posteriore nuovo BMW X7 2022 1
- Immagine Tetto panoramico nuovo BMW X7 1
- Nuovo BMW X7 2022 Uscita Motori Immagini interni 1
- Immagine interni BMW X7
- Immagine Frontale nuovo BMW X7 2022 Restyling 1 1
- Immagine Fiancata nuova BMW X7 Restyling 2022 1
- Immagine Fanali nuovo BMW X7 2022 1
- Immagine cerchi nuovo BMW X7
- Immagine Abitacolo nuovo BMW X7 2022
- Frontale nuovo BMW X7 restyling 2022
- Foto nuovo BMW X7 2022 Restyling