In principio erano le catene… oggi esistono le gomme invernali! Si tratta di pneumatici che possono risultare perfetti sulla neve, sul ghiaccio e su terreni comunque sdrucciolevoli. Per scegliere le migliori, con un occhio attento anche al prezzo, occorre affidarsi a un rivenditore specializzato o comunque conoscere le caratteristiche precise di questa tipologia di gomme.
Risparmio, qualità e sicurezza
Acquistare degli pneumatici usati significa prediligere realtà che garantiscano controlli accurati e certificazioni di qualità, come Gomma Discount, che offre una vasta gamma di gomme invernali, estive e all season.
Va sempre ricordato che questi rivenditori si basano su un principio fondamentale, che è quello dello spessore minimo che può raggiungere il battistrada prima di dover essere sostituito: si parla di 1.6 millimetri e, qualora risulti inferiore, lo pneumatico sarà inutilizzabile. Naturalmente le gomme usate devono essere ampiamente al di sopra di tale limite per avere una durata idonea.
Che siano usate o nuove, le gomme invernali sono caratterizzate da una mescola differente rispetto a quelle estive, che le rende più morbide. Ciò significa che la gomma naturale in percentuale maggiore non si irrigidirà con meno di 10 gradi sopra lo zero. Lo pneumatico rimarrà elastico anche quando la temperatura sarà ampiamente sottozero.
Le scanalature presenti in questi pneumatici consentono di avere un attrito ideale, di drenare acqua e neve e quindi di limitare al massimo il rischio di aquaplaning. Il fenomeno dell’aquaplaning si verifica quando si forma uno strato, sottile ma pericoloso, di acqua tra la ruota e il manto stradale, che potrebbe far slittare la macchina e diminuire drasticamente le performance di frenata.
Solitamente, gli pneumatici invernali, proprio per le loro caratteristiche, tendono a consumarsi meno rispetto a quelli più rigidi estivi.
Cosa dice la legge?
La sigla M+S si ritrova spesso in più tipologie di gomme, anche in quelle invernali: ma per essere sinonimo di stagione fredda, la certificazione porterà il marchio 3PMSF. Qual è la differenza? Per legge, uno pneumatico M+S non è automaticamente invernale, semplicemente risulta avere buone prestazioni con fango e neve (infatti le iniziali stanno per Mud e Snow). Con la seconda marcatura, invece, si parla di 3 Peak Mountain Snowflake, ovvero gomme che hanno mescola ancora più morbida e numerose lamelle sul battistrada così da avere una grip maggiore.
Per legge, esistono zone non necessariamente montane dove tra novembre e aprile occorre montare almeno le M+S; tuttavia, laddove si presentino normalmente abbondanti nevicate può scattare l’obbligo delle 3PMSF. Le all season, che spesso si scelgono al fine di avere un unico treno di gomme per tutto l’anno, possono valere come buon compromesso, purché presentino le relative sigle di conformità per la stagione invernale.
Manutenzione degli pneumatici
Se è vero che per le gomme invernali ci si può tranquillamente affidare ai rivenditori del settore, avere qualche nozione in più può tornare utile, specialmente per una questione di manutenzione successiva. Tra le informazioni più importanti che si devono valutare in fase di scelta vi sono:
- Il proprio stile di guida, che può essere diverso se si conduce il veicolo prevalentemente in città o in zone rurali.
- L’indice di carico e la velocità massima da mantenere con quel tipo specifico di pneumatici.
- Le dimensioni, fondamentali per adattare le gomme al tipo di veicolo (auto, moto, suv o altro).
Controllare periodicamente la pressione di ogni pneumatico è fondamentale, non solo in inverno. Spesso basta una semplice valutazione visiva, per rendersi conto se una ruota è più sgonfia delle altre; in altri casi, invece, si ha la netta sensazione che il veicolo “tiri” in particolar modo da un lato, indicando che lo pneumatico sgonfio potrebbe trovarsi proprio da quella parte.
Quando si cambiano le gomme, o se conducendo il veicolo si trovano differenze nell’assetto, occorre verificare sempre che vi sia la giusta convergenza. Questa operazione viene svolta proprio dal gommista, di norma, subito dopo il nuovo montaggio. Le ruote dovranno risultare parallele tra loro e anche perfettamente perpendicolari rispetto al piano stradale.
Ovviamente, avere delle gomme invernali ultra-sicure e certificate non significa che non bisogni comunque prestare somma attenzione alla guida: se nevica o piove forte, la visibilità è ridotta, potrebbe persino essersi formato del ghiaccio sulla strada. In ogni caso, la prudenza non è mai troppa.