L’oggetto della nostra guida di oggi è un settore lavorativo particolarmente peculiare, trattandosi di un baluardo dell’economia mondiale contemporanea. Parleremo, infatti, de mondo dei trasporti: un paradigma che connette produttori, distributori e consumatori e che garantisce lo spostamento in maniera efficiente di merci e persone da un luogo ad un altro. Ovviamente, le aziende che lavorano nel settore dei trasporti sono sottoposte a numerosi oneri, responsabilità e fattori da tenere presente per poter svolgere le loro mansioni in maniera ottimizzata. Questo, perché gestire una flotta di veicoli, tenendo d’occhio le entrate del proprio business, può essere un compito arduo, visti gli innumerevoli aspetti da prendere in considerazione per massimizzare le performance e i profitti.
Oggi, però, la tecnologia accorre in aiuto di molte aziende e, pur portando diverse sfide in termini di attrazione della clientela, propone anche degli strumenti molto efficienti per le pratiche di business. Nell’ambito dei trasporti, parlare di fleet management significa fare riferimento ad un modo innovativo per poter gestire la flotta, attraverso un insieme di processi e strumenti che consentono alle aziende di controllare, coordinare e ottimizzare le attività connesse ai loro veicoli commerciali.
Il fleet management – lo vedremo nelle prossime righe – presenta vantaggi molteplici e permette di ottimizzare non poco le performance dell’azienda nel complesso, grazie ad un monitoraggio costante dei singoli mezzi. Sono diverse le caratteristiche del fleet management che lo rendono una soluzione di punta nel panorama di riferimento. Motivare il perché un’impresa di trasporti dovrebbe sceglierlo, dunque, richiederebbe la presa in considerazione di dettagli tecnici che lasciamo agli esperti di settore, rimandandovi ad una guida adeguatamente approfondita che spiega il fleet management significato e tutti gli aspetti da prendere in considerazione per comprenderne la convenienza. Di seguito, ci limiteremo ad offrirvi una panoramica generale del sistema.
Cosa caratterizza il fleet management? Ecco cosa serve sapere
Quando si prende in esame il fleet management, occorre effettuare una digressione su quanto concerne i suoi tratti più peculiari, in modo da comprenderne le potenzialità al meglio. Tra i tratti più distintivi del fleet management, quindi, possiamo trovare l’utilizzo di tecnologie avanzate come il GPS e i sensori, con cui poter implementare le funzioni di software dedicati attraverso i quali monitorare in maniera costante parametri differenti sui vari mezzi, sia mentre sono in movimento che quando sono in rimessa.
In questo modo, le aziende possono ricevere informazioni costanti sullo stato dei veicoli e agire in tempo su comportamenti errati da parte dei driver, eventuali danni, furti di carburante o malfunzionamenti di sorta, ottimizzando ogni aspetto del business in un’ottica all’avanguardia. Al di là di questo, il fleet management permette anche di tenere sotto controllo la manutenzione e le riparazioni necessarie per i vari mezzi, grazie alle informazioni su scadenze dei tagliandi, chilometraggio e necessità di manutenzione preventiva utile a ridurre guasti improvvisi, riducendo le percentuali di rischio per la sicurezza o per il fermo dei veicoli, massimizzando la produttività.
I vantaggi del fleet management
Si può evincere chiaramente che, i vantaggi di una strategia di fleet management ottimizzata per un’azienda di trasporti siano molteplici. Innanzitutto, il fleet management offre alle aziende la possibilità di migliorare l’efficienza operativa, Tutto questo, permette di ridurre i costi di carburante e, di conseguenza, anche le emissioni dal punto di vista ambientale. Inoltre, il fleet management, grazie al monitoraggio della manutenzione dei mezzi, permette di migliorare la sicurezza stradale. In generale, il fleet management offre un maggior controllo sul proprio business.