Nuova BYD SEAL 6 DM-i: Prezzo, Dimensioni, Motori e Allestimenti

BYD Seal 6 DM-i: La Berlina Ibrida Plug-in che Sfida il Mercato Europeo

La BYD Seal 6 DM-i rappresenta l’ultima proposta del colosso cinese nel segmento delle berline ibride plug-in, un veicolo che punta a conquistare il mercato europeo con un mix di tecnologia avanzata, efficienza e prezzi competitivi.

Lanciata nel 2024 in Cina, questa berlina si posiziona come alternativa moderna alle tradizionali berline premium, offrendo caratteristiche all’avanguardia in termini di elettrificazione e dotazioni.

Nuova Berlina Cinese BYD SEAL 6 DM I

Design e Dimensioni Nuova BYD SEAL 6 DM-i

La Seal 6 DM-i adotta il linguaggio stilistico “Ocean Aesthetics” tipico della famiglia Seal di BYD, con linee fluide e moderne che richiamano il mondo marino. La berlina presenta:

  • Lunghezza: circa 4.830 mm
  • Larghezza: circa 1.875 mm
  • Altezza: circa 1.460 mm
  • Passo: circa 2.790 mm
  • Bagagliaio: capacità di circa 400-450 litri

Il frontale è caratterizzato da un muso aerodinamico con fari LED sottili e una griglia chiusa, tipica delle auto elettrificate. La linea laterale presenta un profilo da coupé a quattro porte, con un andamento del tetto leggermente digradante verso il posteriore che conferisce dinamismo, pur mantenendo un’abitabilità interna generosa grazie al passo lungo.

FOTO NUOVA BYD SEAL 6 DM-i

FRONTALE

Frontale nuova berlina cinese BYD

Frontale nuova berlina cinese BYD

FIANCATA

Fiancata nuova BYD Seal 6

Fiancata nuova BYD Seal 6

POSTERIORE

Posteriore nuova BYD

Posteriore nuova BYD

INTERNI

Interni nuova BYD

Interni nuova BYD

Motorizzazione e Sistema Ibrido DM-i

Il cuore tecnologico della Seal 6 DM-i è il sistema ibrido plug-in DM-i (Dual Mode-intelligent), la quinta generazione della tecnologia proprietaria BYD. Questo sistema è progettato per privilegiare la trazione elettrica, utilizzando il motore termico principalmente come generatore:

Specifiche Tecniche

  • Motore termico: 1.5 litri turbo benzina a ciclo Atkinson
  • Potenza motore termico: circa 100 CV
  • Motore elettrico: motore sincrono a magneti permanenti
  • Potenza motore elettrico: circa 160-200 CV (varia secondo le versioni)
  • Potenza combinata: fino a 215-230 CV circa
  • Coppia massima: oltre 300 Nm
  • Cambio: DHT (Dedicated Hybrid Transmission) a ingranaggi

Batteria e Autonomia

  • Batteria: Blade Battery al litio-ferro-fosfato (LFP) da circa 18-20 kWh
  • Autonomia elettrica (WLTP): circa 80-100 km
  • Autonomia totale: oltre 1.000 km
  • Consumo combinato: circa 1,0-1,5 l/100 km (WLTP)
  • Ricarica AC: fino a 7 kW (ricarica completa in circa 3-4 ore)
  • Ricarica DC: fino a 40 kW (opzionale su alcuni mercati)

Prestazioni

  • Accelerazione 0-100 km/h: circa 7,5-8,5 secondi
  • Velocità massima: circa 175-190 km/h
  • Velocità massima in elettrico: circa 130 km/h

Allestimenti e Dotazioni

La BYD Seal 6 DM-i viene proposta generalmente in 2 livelli di allestimento, con nomenclatura che può variare nei diversi mercati europei:

Allestimento Base Comfort

  • Cerchi in lega da 17″
  • Fari full LED con DRL
  • Climatizzatore automatico bizona
  • Sistema multimediale con schermo centrale da 12,3″ o 15,6″ rotante
  • Quadro strumenti digitale da 10,25″
  • Connettività Apple CarPlay e Android Auto
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
  • Telecamera posteriore
  • Cruise control adattivo
  • Frenata automatica d’emergenza
  • Mantenimento della corsia
  • Sedili in tessuto o similpelle
  • Volante riscaldabile
  • Keyless entry

Allestimento Boost

Include tutto della versione base, più:

  • Cerchi in lega da 18″
  • Tetto panoramico apribile
  • Sistema audio premium (8-10 altoparlanti)
  • Sedili anteriori riscaldabili e ventilati
  • Sedile guida elettrico con memoria
  • Retrocamera 360°
  • Sistema di parcheggio automatico
  • Head-Up Display
  • Illuminazione ambientale
  • Caricatore wireless per smartphone
  • Portellone elettrico
  • Vetri posteriori oscurati

Tecnologia e Infotainment

Il sistema di infotainment della Seal 6 DM-i è basato sulla piattaforma DiLink di BYD, con:

  • Schermo centrale: da 12,3″ a 15,6″ ad alta risoluzione, rotabile tra orientamento verticale e orizzontale
  • Sistema operativo: basato su Android con interfaccia personalizzata
  • Aggiornamenti OTA: over-the-air per software e funzionalità
  • Controllo vocale: assistente vocale intelligente
  • App integrate: navigazione, musica streaming, applicazioni di terze parti
  • Connettività: 4G/5G, Wi-Fi, Bluetooth 5.0

Sicurezza e ADAS

La Seal 6 DM-i è equipaggiata con un completo pacchetto di sistemi di assistenza alla guida:

  • Cruise control adattivo con Stop&Go
  • Frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti
  • Mantenimento attivo della corsia
  • Assistenza al centro carreggiata
  • Riconoscimento della segnaletica stradale
  • Monitoraggio angolo cieco
  • Allerta traffico posteriore
  • Sistema anti-collisione anteriore
  • Assistenza alla frenata d’emergenza
  • 6-8 airbag
  • Sistema di monitoraggio stanchezza conducente

Prezzi nuova BYD SEAl DM-i

  • Allestimento Comfort: da 37.900 euro
  • Allestimento Boost: da 43.900 euro.

Concorrenza

La Seal 6 DM-i si posiziona in un segmento competitivo, sfidando modelli come:

  • Volkswagen Passat GTE
  • Skoda Superb iV
  • BMW Serie 3 330e
  • Mercedes Classe C 300e
  • MG7 (del gruppo SAIC)
  • Peugeot 508 Hybrid

Garanzia e Assistenza

BYD offre generalmente:

  • Garanzia veicolo: 6 anni o 150.000 km
  • Garanzia batteria: 8 anni o 200.000 km
  • Assistenza stradale: inclusa per i primi anni
  • Rete di assistenza: in espansione in Europa.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *