Cosa Prevede il nuovo Codice della Strada 2024

Nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 Dicembre 2024

Il Nuovo Codice della Strada 2024: Cosa Cambia da Dicembre?

A partire da dicembre 2024, entreranno in vigore importanti modifiche al Codice della Strada italiano, mirate a rafforzare la sicurezza stradale, promuovere comportamenti responsabili alla guida e regolare meglio la crescente diffusione di nuove forme di mobilità urbana, come i monopattini elettrici. Queste modifiche introducono nuove sanzioni, strumenti tecnologici innovativi e regole specifiche per diverse categorie di utenti della strada, tra cui neopatentati, ciclisti e utilizzatori di veicoli a motore. Ecco una panoramica completa delle principali novità.

Nuovo Codice della Strada Dicembre 2024

1. Tolleranza Zero per Alcol e Droghe alla Guida

Il nuovo Codice della Strada punta a contrastare in modo deciso la guida in stato di alterazione:

  • Alcolock obbligatorio per i recidivi: chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito dovrà installare un dispositivo alcolock nella propria auto. Questo strumento impedisce l’accensione del motore se il tasso alcolemico del conducente è superiore a zero.
  • Cannabis e altre droghe: anche per chi fa uso di sostanze stupefacenti, scatta la tolleranza zero. I consumatori di cannabis a scopo terapeutico saranno soggetti a regole specifiche per evitare penalizzazioni ingiuste.
  • Sanzioni aggravate: le violazioni più gravi, come quelle che causano incidenti mortali, possono comportare l’ergastolo della patente.

2. Regole Più Stringenti per i Neopatentati

Le modifiche riguardano anche i nuovi guidatori, spesso protagonisti di incidenti:

  • Limitazioni per le auto potenti: il divieto di guidare veicoli con potenza superiore a 55 kW/t (e non oltre 75 kW totali) viene esteso da uno a tre anni dalla data di conseguimento della patente. Questa regola si applica ai neopatentati che ottengono il documento dopo l’entrata in vigore del nuovo codice.
  • Educazione stradale: i giovani che frequentano corsi extracurriculari certificati di educazione stradale potranno accumulare punti bonus sulla patente.

3. Novità per Monopattini e Mobilità Urbana

Con l’aumento dell’uso di monopattini elettrici nelle città, il nuovo Codice introduce norme per garantirne un uso sicuro e responsabile:

  • Targa e assicurazione obbligatorie: tutti i monopattini elettrici dovranno essere immatricolati e coperti da assicurazione.
  • Casco obbligatorio: indipendentemente dall’età, chi utilizza un monopattino sarà tenuto a indossare il casco.
  • Restrizioni di circolazione: i monopattini potranno essere utilizzati solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h. È vietata la circolazione contromano e su strade extraurbane.

4. Sanzioni Più Severe per Infrazioni Comuni

Per scoraggiare comportamenti pericolosi alla guida, le sanzioni per alcune violazioni vengono aumentate:

  • Eccesso di velocità: chi supera il limite di velocità di oltre 10 km/h ma meno di 40 km/h, rischia una multa da 173 a 694 euro. Nei centri abitati, la recidiva in un anno comporta multe da 220 a 880 euro e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
  • Uso del cellulare alla guida: i recidivi potranno subire multe fino a 1.400 euro e la sospensione della patente per tre mesi.
  • Parcheggio in aree vietate: sanzioni aggravate per chi parcheggia su spazi riservati ai disabili, alle ricariche di veicoli elettrici o nelle aree di servizio pubblico.

5. Tutela degli Animali e della Sicurezza Stradale

Per proteggere gli animali e garantire la sicurezza stradale, il nuovo Codice prevede:

  • Abbandono di animali: se un animale abbandonato causa un incidente con feriti o vittime, il responsabile rischia fino a 7 anni di carcere. Inoltre, la patente può essere sospesa per un periodo da sei mesi a un anno.

6. Più Sicurezza per Ciclisti e Motociclisti

I ciclisti e i motociclisti sono tra gli utenti più vulnerabili della strada. Le nuove regole includono:

  • Distanza di sicurezza: è obbligatorio mantenere una distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso dei ciclisti.
  • Guardrail protettivi: incentivi per l’installazione di barriere stradali più sicure per i motociclisti, al fine di ridurre le conseguenze degli incidenti.

7. Autovelox e Multe Multiple

Il nuovo Codice affronta anche la questione degli autovelox e delle sanzioni automatiche:

  • Regolamentazione degli autovelox: gli strumenti di controllo remoto dovranno essere omologati per garantire trasparenza e affidabilità.
  • Multe cumulative: in caso di più violazioni nello stesso tratto di strada entro un’ora, si paga solo la sanzione più grave aumentata di un terzo.

8. Semplificazioni e Aggiornamenti Tecnologici

Il Codice introduce alcune semplificazioni burocratiche e incoraggia l’uso della tecnologia:

  • Procedure semplificate: le normative su omologazione dei veicoli e dispositivi di sicurezza saranno aggiornabili tramite regolamenti attuativi, senza necessità di nuove leggi.
  • Tecnologie avanzate: promozione di sistemi di sicurezza come frenata automatica d’emergenza e sensori di prossimità obbligatori sui nuovi veicoli.

Il nuovo Codice della Strada, in vigore da dicembre 2024, rappresenta una riforma significativa volta a rendere le strade italiane più sicure e moderne. Con un mix di sanzioni più severe, nuove regole per la mobilità urbana e incentivi all’educazione stradale, queste modifiche mirano a ridurre gli incidenti e a migliorare la convivenza tra i vari utenti della strada.

Tuttavia, alcune misure, come l’obbligo di targa e assicurazione per i monopattini, potrebbero richiedere tempi tecnici per la loro attuazione completa. La collaborazione tra enti locali, forze dell’ordine e cittadini sarà fondamentale per il successo di queste nuove regole

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *